Canali Minisiti ECM

Pillola del giorno dopo negata con un cartello, accertamenti Ausl

Farmacia Redazione DottNet | 26/07/2017 21:01

Il fatto è accaduto in Romagna: la vicenda era stata postata su Facebook

"L'Ausl Romagna sta effettuando, con gli scarsi elementi a disposizione" verifiche sulla vicenda della pillola del giorno dopo negata con un cartello da un medico di base di Savignano (Forl'-Cesena) "per accertare quanto accaduto". Il cartello (con scritto che per "motivi etico-scientifici" non si poteva fare le prescrizione) era stato postato su Facebook da una donna raggiungendo rapidamente centinaia di commenti e migliaia di condivisioni.

"In relazione agli articoli apparsi in questi ultimi giorni sulla stampa locale in merito alla pillola del giorno dopo - spiega comunque l'Ausl - Si precisa che per disposizione dell'AIFA (Agenzia Italiana del farmaco), a partire dal 4 marzo 2016 è stato modificato il regime prescrittivo della 'pillola del giorno dopo', analogamente a quanto era già avvenuto a maggio 2015 per la 'pillola dei 5 giorni dopo'. Ne deriva che tutte le donne maggiorenni possono acquistare in farmacia la contraccezione d'emergenza senza prescrizione medica.

pubblicità

L'obbligo di ricetta rimane invece per le minorenni. Non è prevista l'obiezione di coscienza da parte dei medici ed il servizio più idoneo a rispondere su questi temi è il Consultorio Familiare, cui spetta svolgere anche attività di prevenzione ed educazione sanitaria rispetto ai sistemi di contraccezione. Verosimilmente nella relazione con la paziente potrebbe essersi generato qualche difetto di comunicazione, situazione della quale l'Azienda si scusa".

Commenti

I Correlati

"L'effetto sembrerebbe reversibile ma bisogna approfondire i rischi potenziali del deficit di regolazione delle emozioni"

La decisione dovra' essere ratificata in una delibera del Cda, ma ha già avuto il via libera da parte della conferenza delle regioni

Sarà attivato un tavolo di concertazione con ministeri e Regioni

La modifica della Farmacopea con l’inserimento della contraccezione di emergenza tra le categorie di farmaci da tenere obbligatoriamente in farmacia è ancora al palo

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing